Monica Pitt, Product Specialist presso LIST S.p.A, commenta la lezione tenuta dal Dott. Gerardo Rescigno, Chief Risk Officer presso Gruppo Bancario Mediocredito Centrale, al Master di Pisa :"Partendo da un contesto in cui sono state descritte le cause che hanno portato alla situazione in cui oggi si trovano il sistema bancario ed il mercato finanziario, il Dott. Gerardo Rescigno attraverso il dialogo e l’esposizione di tematiche inerenti al contesto economico-finanziario in cui stiamo vivendo, ha saputo trasmettere con semplicità la conoscenza di concetti economico-finanziari che possono risultare complessi a persone prive di un adeguato background. Il docente ha successivamente spiegato cosa sia lo spread, come esso dipenda dalla situazione governativa del nostro stato e come questo sia stato inglobato nella crisi economica Italiana. Si è poi passati a trattare il rischio di credito soffermandosi sui concetti di misurazione del rischio, discutendo assieme il concetto di ‘Perdita Attesa’, i metodi di calcolo e gli approcci utilizzati nella gestione dei rischi senza entrare nel dettaglio tecnico-matematico ma attraverso ragionamenti che portano a capire il significato per il quale queste nozioni vengano applicate per la prevenzione del rischio.
Nella seconda parte della lezione sono stati trattati gli NPL (No Performing Loans) ovvero il problema legato ai crediti deterioriati che risultano molto alti nel bilancio bancario Italiano. Questi sono stati poi confrontati con l’impatto dei titoli tossici senza valore certo nei bilanci, i level 3, presenti soprattutto nelle banche svizzere, tedesche, francesi e del Nord Europa. La lezione si è conclusa con l’importanza del processo di revisione e di valutazione prudenziale (SREP), strumentario armonizzato per esaminare il profilo di rischio delle banche. Meccanismo di vigilanza unico che consiste nell’applicazione di una metodologia e una tempistica comuni a tutte le banche significative dell’area dell’euro".