Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia
#

Gli interventi di compliance audit

Chiara Giudici, Addetto clienti- Mass market team presso UBI Banca Popolare di Bergamo, commenta la lezione del Dott. Simone Barbieri, Responsabile Direzione Compliance presso Fiditalia: "Il docente ha voluto sottolineare la sempre più crescente rilevanza del sistema di controllo interno, nello specifico della compliance, nel settore bancario. Da molti vista come una spina nel fianco, la compliance si rivela in realtà quale funzione fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, che si sostanziano, come in ogni attività di produzione, nel conseguimento di utili. Le sempre più salate sanzioni pecuniarie ingiunte agli istituti bancari, che minano i traguardi commerciali in termini di minter, spesso non sono che conseguenza della violazione della normativa vigente, violazione nella quale si sostanzia il rischio di non conformità. La compliance ha come principale obiettivo quello di vigilare costantemente sulle novità legislative e di analizzare di conseguenza il contesto aziendale al fine di colmare i gap esistenti, adeguando i processi interni al cambiamento. Attività di controllo ex ante ed ex post condotta al fine di garantire una sana e prudente gestione aziendale, oltre che garantire la diffusione di un’immagine “pulita” della banca al pubblico, preservandone così la buona reputazione. Controllo, peraltro, dal quale la funzione di conformità non può non sottrarsi: da una parte è oggetto di verifica l'adeguatezza e l’efficacia del modello di gestione dell'attività di controllo, dall'altra la sussistenza di funzionanti presidi di conformità. Si parla di compliance audit. Ritengo, ad ogni modo, che noi allievi non abbiamo riposto nella valigia solo nozioni tecniche. Il docente ha saputo, infatti, con spirito guidarci nel percorso della lezione trasmettendo un messaggio fondamentale: bisogna avere il coraggio di credere nel proprio lavoro e di far valere la propria opinione, occorre saper trovare la forza per fare emergere la verità, consapevoli che solo in questo modo potremo essere partecipi di un processo di cambiamento positivo in grado, passo dopo passo, di risollevare le sorti di un settore intero. Non lasciamo che qualcuno ci permetta di dire che il muro è nero quand’esso è bianco!".