Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia
#

La funzione Antiriciclaggio

Salzano Placido, Ingegnere Gestionale impiegato presso la Direzione Compliance in BNL e Allievo del Master di Pisa, commenta la lezione tenuta dall'Avv. Sanseverino, membro di AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio) e Consultant presso SP Consulting: "Il docente, partendo dal contesto normativo (D.Lgs. 231/07) con l’ausilio di esperienze esemplificative che sono sempre più crescenti, ha saputo presentare la gravità di un fenomeno che riguarda l’intera collettività impedendone una crescita “pulita”.

La prevenzione ed il contrasto alla realizzazione di operazioni di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo delineano l’obiettivo e la responsabilità della funzione antiriciclaggio, attraverso approcci metodologici (identificazione, valutazione, gestione e monitoraggio del cliente) e la collaborazione con le altre funzioni aziendali. 

La conoscenza del cliente, conoscere chi è, cosa fa, qual è la natura e lo scopo della relazione, diventa sempre più di fondamentale importanza al fine di individuare i profili di rischio della relazione.

D’altronde,come è possibile avere dei rapporti senza avere fiducia l’uno dell’altro? 

Nella prima parte della lezione la dottoressa ha illustrato i principi generali descrivendone le fasi “operative” che portano al riciclaggio (collocamento, dissimulazione e rientro) collegandole alla normativa penale e le strategie legislative di lotta al riciclaggio,soffermandosi in particolar modo sulle direttive europee dimostrando a tal uopo che tale reato non ha confini.

Nella seconda parte della lezione ha indicato i presidi antiriciclaggio sia della nuova adeguata verifica, ordinaria o rafforzata, basata sulla profilatura del cliente ovvero sugli elementi di valutazione forniti dalla normativa di riferimento, sia sulle segnalazioni di operazioni sospette da inviare all’UIF (Unità di Informazione Finanziaria) desunto dalle caratteristiche, entità, natura e frequenza delle operazioni effettuate dal cliente.

La lezione ha permesso di comprendere  quale sia il ruolo fondamentale non solo della funzione antiriciclaggio, ma di tutte le funzioni aziendali per garantire l’immagine di una banca sicura ma anche e soprattutto capace di salvaguardare i clienti e noi stessi."