Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia
#

Audit nella finanza proprietaria

Giuseppe Antibo, Gestore Imprese Retail presso Credito Siciliano Spa, commenta la lezione tenuta dal Dott. Franco Guzzonato, Head of Finance Auditing presso Intesa Sanpaolo: "La lezione ha avuto ad oggetto il complesso tema dell’audit nella finanza proprietaria. Esso ha il delicato compito di valutare la funzionalità del complessivo sistema dei controlli a presidio dei rischi riconducibili ai processi dell’area finanza e ai profili organizzativi e di compliance. Tale analisi è volta ad individuare eventuali anomalie che possono costituire motivo di criticità nello SCI e contemporaneamente all’indicazione delle possibili misure per il superamento delle stesse.

Nella parte centrale della lezione ci siamo soffermati sulla metodologia di conduzione dell’attività di revisione. Ricopre un ruolo centrale a tal proposito la fase della pianificazione in cui si va a delimitare il campo di indagine ad alcuni aspetti ritenuti più importanti e si identificano e valutano i principali rischi correlati al raggiungimento degli obiettivi prefissati e il rispetto delle normative tempo per tempo vigenti. Nella seconda fase, il pre-audit, si prepara nel concreto la verifica acquisendo tutte le informazioni necessarie ponendo la massima attenzione all’attività di mappatura dei processi, dei rischi e alla definizione delle linee guida di revisione interna. Al termine di queste due fasi preparatorie si eseguono le verifiche  con valutazioni complessive, proposta di interventi correttivi e la comunicazione dei risultati, monitorando poi se effettivamente gli interventi proposti sono stati attuati e in che misura hanno ridotto il rischio. Nella penultima parte della lezione il docente ci ha illustrato nello specifico quali sono le attività che rientrano nel perimetro della finanza proprietaria.

Un aspetto interessante emerso dalla lezione è quello della differenza tra il processo di audit che interessa la finanza e quello degli altri processi. Nel primo si attuano verifiche di carattere ispettivo su singole fasi o attività assegnate a determinate strutture centrali e sui relativi controlli implementati; negli altri processi, invece, le verifiche sono trasversali sull’intero sotto-processo. Permane la necessità di un controllo nel continuo dell’operato Finanza.

Ho trovato la lezione interessante e molto stimolante; il Dott. Guzzonato ha saputo farci comprendere l’importanza di un buon sistema di controlli che non sia puramente formale ma sostanziale e come la funzione Audit contribuisca a mantenere il valore creato dalla Banca."